Il diritto nella Letteratura

Dante e Manzoni nella prospettiva giuridica

Il diritto nella Letteratura
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena - Sede - Sala dei Presidenti
Presentazione del convegno
Salvatore Puliatti, Ordinario di Istituzioni di Diritto Romano dell’Università degli Studi di Parma

Presentazione del convegno

Avviare il convegno organizzato dal prof. Vignudelli presso l’Accademia di Scienze, Lettere e arti di Modena sul tema dei rapporti fra letteratura, come prodotto intellettuale, e diritto, inteso come espressione di creazione giuridica, con particolare riferimento al pensiero di Dante e Manzoni visti attraverso lo sguardo attento di due illustri giuristi quali Giuseppe Morbidelli e Gaetano Insolera,... Leggi tutto
Cenni augurali
Giorgio Pighi, già Professore di Diritto penale nell’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia

Cenni augurali

L’accostamento tra Dante e Manzoni è molto radicato nella cultura italiana. Oggi lo proponiamo nella prospettiva del diritto che, nelle opere di Giuseppe Morbidelli e Gaetano Insolera, apre a riflessioni che muovono da una dimensione storica, come esperienza giuridica vivente. Per Dante l’orizzonte è quello delle istituzioni del suo tempo e per Manzoni è quello della giustizia seicentesca deli... Leggi tutto
Eh già, sembrava la fine del mondo,  ma siamo ancora qua
Aljs Vignudelli, Emerito di Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Eh già, sembrava la fine del mondo, ma siamo ancora qua

Sembra passata un’era dal tempo della pandemia, quando eravamo confinati in casa e senza la possibilità di condurre i consueti appuntamenti scientifici e culturali presso questa nostra amata e prestigiosa Accademia. Infatti, prima che il Covid-19 si abbattesse ferocemente su di noi, eravamo pronti ad effettuare due manifestazioni in onore di significativi personaggi della nostra grande famiglia scientifica, ovvero i professori Antonio Amorth e Giorgio Lombardi. Per il primo avevamo approntato un autentico parterre de rois e per il secondo ne stavamo componendo uno di non minor pregio, avendo già avanzato la proposta al prof. Giorgio Pighi, Presidente della sezione di Scienze morali, giuridiche e sociali dell’Accademia dei Dissonanti (la nostra), che aveva istruito la pratica, e si stava quasi per fissare la data quando è crollato il mondo. E solo Dio sa se saremo... Leggi tutto
Per sete di giustizia
Marco Veglia, Professore di Letteratura italiana e Letteratura italiana medievale nell’Università degli Studi di Bologna

Per sete di giustizia

Fu merito particolare di Ovidio Capitani, in un saggio dedicato a Dante e la società comunale, aver messo nel dovuto spicco una prospettiva, che egli definiva «funzionalismo globale». Dinanzi alla vita politica fiorentina, dinanzi alle istituzioni che la governavano e dinanzi alle parti politiche che ne esprimevano l’interna dialettica, così accesa e violenta da mutarsi come sappiamo in ... Leggi tutto
Il diritto in Dante Alighieri
Giuseppe Morbidelli, Emerito di Diritto amministrativo nella Sapienza - Università di Roma

Il diritto in Dante Alighieri

Le basi e le radici della cultura giuridica di Dante Hans Kelsen in un suo studio giovanile risalente al 1905 ebbe a qualificare la Monarchia come un’opera di diritto pubblico e, di rimando, definì Dante uno studioso di diritto pubblico. La tesi di Kelsen può destare sorpresa. Tutti sappiamo ad esempio che Dante aveva approfondito gli studi filosofici. Aveva infatti frequentato... Leggi tutto
Anche la giustizia è un guazzabuglio?
Dottoressa Eleonora Mazzoni, attrice, scrittrice e sceneggiatrice di cinema e televisione

Anche la giustizia è un guazzabuglio?

Con il libro del professor Gaetano Insolera confesso di essermi sentita a casa. Avendo dedicato negli ultimi anni molto tempo, energia e cura alla vita e al capolavoro del mio adorato Alessandro Manzoni, ho seguito con estremo interesse il rapporto che Insolera traccia tra opera manzoniana, così essenziale per il formarsi della nazione italiana, e riforma della giustizia penale nell’Italia appena fatta, con la necessità di una riflessione in chiave maggiormente liberale, meno autoritaria e prevaricante. Uno dei grandi argomenti di Manzoni, si sa, è l’ingiustizia della giustizia, specialmente nei confronti della «gente di nessuno», di quella immensa folla di uomini comuni che passa «sulla terra, sulla sua terra, inosservata». Questo tema pervade tutto il romanzo ma ha un focus specifico nella Storia della colonna infame. Il «famoso processo... Leggi tutto
La giustizia penale di Alessandro Manzoni
Prof. Gaetano Insolera, già Ordinario di Diritto penale all'Alma Mater - Università degli Studi di Bologna

La giustizia penale di Alessandro Manzoni

Le due storie – quella della unificazione del diritto e della giustizia penale e quella dell’opera narrativa e storica di Manzoni – si rispecchiano nell’intento di dotare il nuovo regno di una lingua sola e nella denuncia delle abiezioni che incombono sull’esercizio dei castighi, del rischio che, anche in esso, si manifestino prevaricazioni e abusi del più forte. Così la figura di Alessandro Manzoni si colloca nel contesto di quella penalistica classica e civile che tradusse, sistematizzò e diede conseguenza alle idee sulla legislazione del fortunato pamphlet di Cesare Beccaria. Questo con una originalità dell’intreccio tra finzione letteraria e opera storica che trova, nella intima convinzione morale dell’autore quanto alla profonda ingiustizia prodotta dai rapporti di forza e di potere, un contrappeso rispetto all’astrattezza del paradigma classico: un r... Leggi tutto